Una blockchain (in italiano letteralmente: catena di blocchi) è una base di dati distribuita, introdotta dalla valuta Bitcoin che mantiene in modo continuo una lista crescente di record, i quali fanno riferimento a record precedenti presenti nella lista stessa, ed è resistente a manomissioni. La prima e più conosciuta applicazione della tecnologia blockchain è la visione pubblica delle transazioni per i bitcoin, che è stata ispirazione per altre criptovalute e progetti di database distribuiti.
– Wikipedia
La blockchain – o Distributed Ledger Technology (Dlt) – è in buona sostanza un grande volume condiviso di dati: quando avviene una transazione (non necessariamente monetaria) tutti i membri della comunità la validano aggiornando il proprio registro, monitorandone lo storico e garantendo il rispetto delle vigenti leggi di mercato.
Pericolo effetto Wikipedia
La molteplicità di copie identiche del registro di transazioni è in grado di garantire sicurezza?
Sì: per manomettere un sistema basato sulla blockchain occorrerebbe mettere mano a tutte le copie del registro, possedute dai diversi utenti. Ci sono, tuttavia, limiti di altra sorta.
C’è chi sostiene che l’essere tanto distribuito e condiviso renda lo strumento blockchain fallace quanto quello di Wikipedia.
La struttura peer-to-peer alla base della grande enciclopedia online è stata di fatto anche il suo più grande punto debole: il decentramento dei dati, la presenza di tanti registri senza un vero proprietario (di tutti e quindi di nessuno), risultano condivisibili ma al tempo stesso rischiano di partorire schegge impazzite, fuori da responsabilità precise di monitoraggio e a rischio illegalità.
Il ruolo degli intermediari
Notai, banche, enti di gestione dei diritti musicali e letterari, enti finanziari: se in un primo momento la caratteristica predominante di disintermediazione della blockchain ha scatenato timore, rimettendo in discussione l’intero sistema bancario e i suoi astronomici capitali, oggi si è in una fase di approccio più pragmatico e realistico allo strumento.
Più efficienza, meno burocrazia, più rapidità di transazione, più risparmio sul vecchio cartaceo
Sono solo alcuni dei vantaggi che ne può trarre il comparto, ad una condizione: mettere in comunicazione la nuova tecnologia blockchain con gli strumenti di garanzia “tradizionali”.
I vantaggi
Superando la classica associazione con il mondo Bitcoin e criptovalute, nel settore finanziario anche trading, azioni e titoli potrebbero essere gestiti tramite tecnologia blockchain. Per quanto riguarda invece i pagamenti transnazionali, sarebbero per i consumatori molto meno costosi; e i contratti potrebbero diventare immediatamente applicabili bypassando lungaggini e burocrazia tra Stati.
Ma non è finita qui. Anche il settore money transfer manderebbe in pensione sistemi di gestione obsoleti e costi astronomici, mentre le assicurazioni potrebbero controllare più rapidamente conformità e ipoteche, liquidare sinistri.
Ti interessa questo argomento? Approfondisci.
Lascia un Messaggio